Julius Meinl
Ricette speciali con il caffè
Aroma, calore, colori, varietà: ecco le caratteristiche principali delle classiche ricette viennesi a base di caffè, che si tramandano e si diffondono da centinaia di anni. Molte delle quali prendono il nome da famosi scrittori, compositori e aristocratici austriaci.
Base per le ricette
The Espresso
-
7-10 grammi di caffè
-
Pressa con un 15-20kg
-
20-30 secondi, in questo tempo si dovrebbero ottenere 30 ml di caffè
Servire in tazza piccola, in modo che la crema dorata e leggermente striata sia messa in evidenza.

Servire in tazza piccola, in modo che la crema dorata e leggermente striata sia messa in evidenza.
The "Schwarzer"
Uno “Schwarzer” piccolo o grande è composta da un espresso o un doppio espresso, fatto con 7-14 grammi di caffè e 3-6 cl di acqua. Il tempo di preparazione è di 20-30 secondi.
The "Brauner"
Un “Brauner” piccolo o grande è, rispettivamente, un espresso o un doppio espresso servito con un bricchetto di latte a parte, così l’espresso potrà essere personalizzato a seconda dei gusti.
The Verlängerter (Café Americano)
Dose di espresso servita in tazza grande con aggiunta di acqua calda direttamente nel caffè o in un bricchetto a parte. Può essere accompagnato dal latte.
The Einspänner
L'Einspänner è un espresso servito con panna montata sopra e un po' di zucchero a velo. Tradizionalmente viene servito in un bicchiere con manico.
The Melange
The Melange
-
7-10 grammi di caffè appena macinato per ottenere un piccolo espresso servito in una tazza grande, condito con una cremosa schiuma di latte.
-
Pressa con 15-20 kg.
-
Un tempo di estrazione di 20-30 secondi dovrebbe produrre 25-35 ml di caffè (compresa la crema).
Un “Melange” è una tipica specialità viennese a base di caffè. Si tratta di un espresso ristretto servito in tazza grande con l’aggiunta di latte caldo e crema di latte a coprire il tutto.

Un “Melange” è una tipica specialità viennese a base di caffè. Si tratta di un espresso ristretto servito in tazza grande con l’aggiunta di latte caldo e crema di latte a coprire il tutto.
The Kaffee verkehrt (Latte Macchiato)
“Verkehrt” significa “sottosopra”, e questa parola descrive esattamente la caratteristica di questo denso caffè macchiato che contiene più latte che caffè. Versare 1/3 di latte caldo e 1/3 di schiuma di latte in un bicchiere alto e aggiungere una dose di espresso.
The Franziskaner (Franciscan Monk)
È simile al Melange, da cui si differenzia per la panna montata che sostituisce la schiuma di latte. Preparare un espresso liscio in tazza grande, aggiungere latte tiepido e uno strato di panna montata (1/3 caffè, 1/3 latte, 1/3 panna montata).
The Fiaker
Il Fiaker (=cocchiere) si prepara con un doppio espresso, un bicchierino (2cl) di brandy alla frutta come Sliwowitz di prugne o rum, a scelta con zucchero, condito con panna montata, guarnito con una ciliegina cocktail e servito in un bicchiere con manico. Tradizionalmente, la bevanda veniva creata per i cocchieri che guidavano una carrozza trainata da due ore. Per evitare incidenti l'Imperatore ordinò la composizione di questa bevanda. Per compiacere i cocchieri fu aggiunto Sliwowitz. La bevanda viene servita in un bicchiere con manico in modo che tutti i cocchieri possano guidare la carrozza bevendo il caffè.
Maria Theresia
Il nome “Einspänner”, cioè “carrozza a un cavallo”, deriva dalle carrozze tradizionali che si usavano a Vienna nel 19° secolo. Versare un doppio espresso in un bicchiere con manico, allungarlo con 3 cl di acqua e coprire con una cucchiaiata di panna montata.